Il Carnevale di Venezia prende per la gola i suoi partecipanti, con un menù di appuntamenti che strizza l'occhio all'Expo di Milano e al tema dell'alimentazione.
Curiosità..
Uno dei dolci tipici di Venezia
che si può gustare durante il
Carnevale sono le fritole veneziane,
cioè delle frittelle ripiene.
Come sempre il Carnevale di Venezia è costellato di eventi, spettacoli ed esibizioni artistiche e musicali.
Gli appuntamenti principali: Sabato 7 febbraio apre il Gran Teatro di Piazza San Marco, dove andranno in scena gli appuntamenti tradizionali più attesi come la Festa delle Marie, sfilata storica delle 12 fanciulle in splendidi costumi rinascimentali e, Domenica 8 febbraio, il Volo dell'Angelo dal Campanile di San Marco, interpretato dalla 'Maria' vincitrice del Carnevale 2014. Domenica 15 febbraio, durante la “settimana grassa” si terranno la finale del concorso della Maschera più bella del Carnevale, il Volo dell'Aquila dal Campanile di San Marco e il Volo dell’Asino dalla Torre di Piazza Ferretto a Mestre.
Cibo, sapori ma anche storie e rituali culinari. In onore proprio dei temi dell'EXPO2015, la “machina” scenica di Piazza San Marco, il Gran teatro, sarà impreziosita con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali; gli allestimenti e le rievocazioni sceniche all’Arsenale riproporranno il rapporto della città di Venezia col cibo: i mercati, i grandi banchetti, i cibi esotici che da Venezia si diffusero in tutta Europa.
INFO:
http://www.carnevale.venezia.it/
Attenzione a tutti i Sagrottini.
Le date delle manifestazioni a volte subiscono variazioni impreviste, vi consigliamo perciò di contattare gli organizzatori prima di mettervi in viaggio.
Se avete novità segnalatele allo Staff Sagredok , buona sagra a tutti!
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione