



 Data inizio: 23/03/2017Data fine: 26/03/2017
Un ricco menù ed eventi musicali e culturali animano il paese nelle giornate della festa.
Curiosità..  
La leggenda vuole che Francesco Sforza 
fosse colpito da una malattia assai grave 
contro la quale risultavano vane tutte le 
cure. Una vecchia di Cotignola in odore 
di stregoneria fu accusata di avergli gettato 
il 'malocchio' trafiggere un fantoccio 
raffigurante Francesco con spilloni immersi 
in una pozione velenosa e mortale. La vecchia 
fu condannata alla pena capitale e per 
festeggiare lo scampato pericolo, il Capitano 
del paese ordinò celebrazioni giubilanti nei 
territori da lui governati in tempo di quaresima. 
Oggi il rogo della vecchia rappresenta le 
brutture stagionali o di altra natura che ci 
affliggono e che vengono cancellate dalla 
nuova stagione.
  
Lo stand gastronomico allestito in piazza propone primi piatti fatti a mano e con ricette registrate nientemeno che dall’Accademia Italiana della Cucina, come: cappelletti al ragù, vasta scelta di carni (castrato, stufato di pecora con patate), accompagnati da bruschette, piadina e pizza fritta.
Tutto viene annaffiato da ottimo vino della zona. 
Un corteo storico composto dai rioni di Cotignola ripropone la vicenda della Vecchia Signora, e la accompagna al rogo, che si tiene l'ultima sera alle 17.30.

INFO: 
http://www.prolococotignola.com/
Attenzione a tutti i Sagrottini. 
Le date delle manifestazioni a volte subiscono variazioni impreviste, vi consigliamo perciò di contattare gli organizzatori prima di mettervi in viaggio.
Se avete novità segnalatele allo Staff Sagredok , buona sagra a tutti!  
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione