TROVA SAGRE


CERCA PULISCI

mittelfest-300x70

Una forte connotazione internazionale, con la presenza di oltre 10 Paesi dell'area centro europea (Austria, Croazia, Germania, Repubblica Ceca, Serbia Slovenia, Svizzera fino a Paesi Bassi e Kazakistan), produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune eccellenze artistiche del Friuli Venezia Giulia, delineano l'edizione 2014 di Mittelfest, di scena quest'anno dal 19 al 27 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, sotto la rinnovata Presidenza di Federico Rossi e la Direzione Artistica di Franco Calabretto, con la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d'Innovazione. 

 

Si profila come uno degli eventi più attesi della stagione, il prologo internazionale che anticipa lo svolgimento di Mittelfest 2014 e ne segna l'avvio ufficiale. Domenica 6 luglio nel maestoso scenario del Sacrario di Redipuglia il M° Riccardo Muti dirigerà la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, per le vittime di tutte le guerre, una coproduzione Ravenna Festival e Mittelfest, reso possibile grazie anche alla Regione FVG. Attesa la presenza del Presidente Napolitano, oltre ai capi di Stato di altri Paesi coinvolti, per un evento di portata internazionale che sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e il 1 agosto su Rai Uno. Il M° Riccardo Muti dirigerà circa 400 artisti, tra Orchestra e Coro, provenienti da tutti i Paesi che hanno combattuto nel primo grande conflitto. Sul palco l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, la European Spirit of Youth Orchestra, il Coro del Friuli Venezia Giulia cui si uniscono artisti del Coro del Teatro Verdi di Trieste e delle Accademie Musicali di Zagabria, Ljubljana, Budapest, sotto il coordinamento del maestro Cristiano Dell'Oste. Alle due formazioni giovanili si aggiungeranno musicisti provenienti da sette prestigiose orchestre di altrettante nazioni coinvolte nella Prima Guerra Mondiale (Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Orchestre National de France, Philharmonia Orchestra di Londra, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestre Symphonique du Théâtre Royal de la Monnaie, Chicago Shymphony Orchestra e l'Orchestra del Teatro "Giuseppe Verdi" di Trieste). Solisti di canto saranno alcuni tra i più prestigiosi interpreti internazionali, quali il soprano Tatiana Serjan il mezzosoprano Daniela Barcellona, il tenore Saimir Pirgiu, il basso Riccardo Zanellato (vedi scheda artistica e info logistiche).

Segnali. Cartografia della bellezza inquieta è il titolo-guida di questa edizione, che non poteva prescindere dai turbamenti che percorrono oggi l'Europa, a cent'anni esatti dall'esplosione della Prima Guerra Mondiale. Da più di vent'anni Mittelfest registra le trasformazioni e le tensioni che hanno attraversato l'Europa, raccontando i molteplici aspetti dell'inquietudine contemporanea. Come un atlante internazionale, collezione di mappe di una geografia d'arte, Mittelfest 2014 ha voluto riconoscere ed esprimere i molteplici segnali di una bellezza fragile e inquieta, seguendoli in molti diversi Paesi.

Piace però pensare che una grazia più duratura, si possa scorgere in controluce nelle proposte rivolte al pubblico quest'anno. Come se non venisse mai meno il desiderio di una più grande bellezza.. Molteplici le declinazioni dei Segnali suggeriti dal festival con sette percorsi articolati nel calendario di Musica, Danza, Teatro, Cinema, Marionette & Burattini, per un cartellone che toccherà tutte le forme d'arte storicamente rappresentate da Mittelfest.

Segnali a Sud-Est è il percorso che identifica, geograficamente e artisticamente, alcune delle presenze internazionali di quest'anno, a partire dal ritorno a Cividale della compagnia di Lubiana Slovensko mladinsko gledalisce con uno spettacolo firmato da Oliver Frljic, uno dei più interessanti e insieme controversi rappresentanti della nuova generazione di registi croati. Dannato sia il traditore della patria sua, recentissima produzione in scena nella prima giornata del festival, prende a prestito per il titolo l'ultimo verso dell'inno nazionale di un paese chiamato Jugoslavia, e non ha paura di richiamare in scena le ferite sparse ancora su quel territorio. Ulteriore, importante momento teatrale, è affidato ad uno tra i registi più applauditi del centro Europa: Ivica Buljan porta in scena Una tomba per Boris Davidovic, tratto da uno dei romanzi più noti del grande scrittore serbo Danilo Kis: una grande co-produzione transnazionale serbo-sloveno-croata che ben incarna l'orizzonte delle terre balcaniche. Nello stessa giornata (lunedì 21 luglio), si potrà apprezzare l' ethno-jazz, swing balcanico dalle atmosfere gitane del Trio Balkan Strings: più che un trio di chitarre, una sfida di sei mani che si esprimono su una chitarra sola.

Il tema della "grande bellezza" si impone nel percorso Segnali per la Bellezza dove spiccano due importanti espressioni della migliore danza europea. A chiusura della prima giornata (sabato 19 luglio), la centrale Piazza Duomo accoglierà il gala di danza Le souffle de l'esprit, protagonisti Jirí e Otto Bubenícek: discendenti da un'antica famiglia del circo, i gemelli della Repubblica Ceca, che hanno spesso affiancato il danzatore Roberto Bolle, trasformano la potenza atletica in coreografia, con una forza e un rigore sublimi, esprimendo una complicità artistica unica, che ha portato i loro nomi nel mondo della danza mondiale. A suggellare il festival attesa, domenica 27 luglio, la compagnia di Rotterdam Scapino Ballet che con il Combattimento Consort di Amsterdam porta in scena Pearl, su musiche di Vivaldi, de Visée e Merula eseguite dal vivo: esemplare dimostrazione di come il 21° secolo interpreta gli splendori e i chiaroscuri del mondo barocco. Wiener klassik und moderne è il concerto su musiche di Mozart, Haydn, Schubert, Schönberg, Webern che unisce sul palco di Cividale la Camerata Salzburg, imprescindibile riferimento internazionale, con il violoncello di Enrico Bronzi, che la dirige per l'occasione. Little Nemo e Atto Bianco è il duplice appuntamento con l'acrobazia coreografica di Danza Verticale, le performer della compagnia Il Posto danzano in verticale, appese alle funi, sfidando la forza di gravità, coreografando muri e facciate sulle musiche eseguite dal vivo da Marco Castelli. In collaborazione con la rivista musicale Amadeus, approda a Mittelfest in prima assoluta un itinerario di rivelazioni tra le pagine di Federigo Fiorillo (1755-1825), violinista e compositore che ha rappresentato lo spirito e l'essenza della musica europea del suo tempo. L'Accademia d'Archi Arrigoni lo celebra nel concerto Un italiano alle corti d'europa che diviene anche un CD con brani inediti. A Cividale anche l'eccezionale presenza della compositrice Sofija Gubajdulina, una delle figure chiave della composizione musicale contemporanea: in collaborazione con Mittelfest, la Filarmonica del Regio di Torino, diretta da Andres Mustonen presenta un programma su musiche di Johann Sebastian Bach, completato dall'esecuzione della nuova composizione per flauto, flauto basso, clarinetto, clarinetto basso e archi Sofija Asgatovna Gubajdulina, ospite anche di un incontro pubblico.

Dal cuore dell'Europa è il titolo del concerto in prima italiana del Joseph Suk Piano Quartet, ensamble vincitore del "Premio Trio di Trieste" 2013, che ha scelto di evocare nel nome il talento del violoncellista ceco Josef Suk. Le maghe e l'isola meravigliosa è il concerto dell'ensemble barocco Cafebaum che raccoglie elementi della tradizione popolare e li intreccia ad arie tratte dalle composizioni epico-cavalleresche di Händel. A fare da interessante contrappunto l'inserimento di Ryoanji, una composizione di John Cage del 1985, e la voce narrante di Vanni De Lucia.

In prima assoluta una produzione Mittelfest che unisce sul palco due artisti regionali, ormai di fama internazionale. Il recente romanzo del poeta friulano Pierluigi Cappello, Questa libertà (alla sua prima prova narrativa e recente vincitore del Premio Tiziano Terzani), diventa una suite firmata dal noto pianista jazz Glauco Venier. L'ispirazione al compositore è giunta direttamente dal concetto che di libertà dà lo stesso Cappello, eccezionalmente presente in scena per porgere personalmente al pubblico le parole del suo romanzo.

Completa la sezione il concerto Bollani solo, dove Stefano Bollani ricompone un puzzle di musica, simpatia, improvvisazione. Un concerto che si dipana come un viaggio nella sua musica interiore, passando dal Brasile alla canzone degli anni '40, fino al mondo classico.

Ma quella di Stefano Bollani al festival sarà una presenza in duplice veste: al volto più noto di pianista jazz, affiancherà la sua prima, attesa prova da autore teatrale. L'anteprima assoluta dello spettacolo La Regina Dada - scritto con l'attrice Valentina Cenni, che ne è anche protagonista in scena - suggellerà il cartellone di Mittelfest, domenica 27 luglio, all'interno del percorso Segnali d'Oggi. Il panorama sonoro creato da Francesco Giomi, i robot di Matteo Suzzi, le musiche di Bollani, la grazia e la fisicità di Valentina Cenni, sono il terreno perfetto per questo inedito viaggio di una regina di fiaba che si inoltra nel bosco delle avanguardie.

Dal dramma "FaustIn & Out", serrato confronto tra il Faust di Goethe e un feroce caso di cronaca austriaco firmato nel 2010 dal Premio Nobel per la letteratura Elfride Jelinek, trae origine il progetto dell'Accademia degli Artefatti Sketches, diretto da Fabrizio Arcuri, al debutto in prima assoluta a Mittelfest domenica 20 luglio. "Quello di Elfriede Jelinek è stato definito un 'dramma secondario' - spiega il regista - una specie di commentario teatrale all'opera di Ghoete: quello che proviamo a fare ora è invertire le parti, ripiegare la Storia su se stessa: il Faust originale diventa commentario del testo della drammaturga austriaca". Lo spettacolo sarà preceduto da una conversazione con il regista Claudio Longhi Elfriede Jelinek sulle scene italiane. Problemi di regia e traduzione, a cura del germanista Luigi Reitani. Una presenza internazionale d'eccezione, spicca poi nel percorso Segnali d'Oggi: per la prima volta, approda a Mittelfest uno spettacolo del geniale e sempre sorprendente regista belga Jan Fabre, con l'assolo Attends, attends, attends... (pour mon père), creato appositamente per Cédric Charron performer con cui ha spesso lavorato e che diviene protagonista di un'appassionata indagine sul rapporto tra un padre e un figlio.

Ulteriore proposta quella di uno dei maestri del teatro contemporaneo italiano come Gabriele Vacis che dialoga con una compagnia di giovani attrici italiane, polacche, macedoni e bulgare in La parola padre. Al centro il tema dell'appartenenza, segnali di memoria e di identità su cui ci si interroga. Così come accade anche nello spettacolo della giovane e scatenata Compagnia nO (Dance first. Think later), che mette in scena un Treno fermo a Katzelmacher, cantato e danzato come un musical neomelodico del sud Italia. The old testament (according to The Loose Collective) è lo spettacolare gioco di scena che trasforma un testo canonico e sacro come il Vecchio Testamento in un musical cubista, costellato da cori neobarocchi e incursioni di beat-boxing.

Ancora danza per la suite coreografica di Simona Bertozzi e Marcello Briguglio Oratori-ae: al centro del concept uno spazio, che sia l'oratorio, il cortile, il giardino: dentro il perimetro dei muretti, si gioca, si dettano nuove regole, si dà corpo alle visioni e alla coralità dei corpi. Una coreografia del giovane Tommaso Monza è al centro della produzione internazionale Alma-Ata, ovvero Almaty, capitale del Kazachistan. E' anche una danza ruvida e spigolosa, nata dopo un viaggio e adesso in bilico tra Asia ed Europa, alla ricerca di un comune futuro. Tre solo, è un trittico di eccellenze coreografiche del Friuli Venezia Giulia: Collavino, Grenga e Gava Leonarduzzi sono giovani artisti cresciuti nel clima fervido che caratterizza da qualche anno la danza contemporanea in FVG. Nella sezione anche l'attesa perfomance Moving sound musica intuitiva e composizioni di Markus Stockhausen (tromba, flicorno) e Tara Bouman (clarinetto): all'opposto del padre Karlheinz - un faro nella musica del '900 - Markus punta su sonorità ambientali, che si intrecciano con gli spazi e il e le vibrazioni che trasmette il luogo.

Ideale prosecuzione dell'apertura del festival, avviato nel segno del ricordo, è il percorso Segnali di Memoria, con recital, videoinstallazioni, spettacoli di teatro, musicali e di danza. I Solisti dell'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste propongono una versione de l'Histoire du soldat con la voce recitante dell'attore Massimo Somaglino, mentre una coreografia firmata da Marta Bevilacqua ci porta con Ruedis_ruote di confine, ad attraversare il 1914 -18 su due ruote, con sei danzatori, tre musicisti e nove biciclette in un percorso di ricordi da seguire nel dedalo degli spazi urbani cividalesi. Ancora, domenica 20 luglio, la commedia musicale Sciantose, eccentriche e dive del microfono (Storia di canzonette e di guerre mondiali) scritto e diretto da Giorgio Umberto Bozzo, una prima assoluta che unisce in scena l'attrice Ariella Reggio con il trio delle Sorelle Marinetti: uno spettacolo che racconta lo stato d'animo degli italiani nel primo '900 attraverso la canzonetta leggera.

Un gruppo di giovani attori della Civica Accademia "Nico Pepe" di Udine viviseziona, invece, la guerra in Mort à vendre, sotto il coordinamento artistico di Claudio de Maglio. Si compone di tre recital letterari il progetto a cura di Annalisa Cosentino e Luigi Reitani per il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Udine. L'attore Paolo Fagiolo curerà regia e adattamento della sua personale lettura de Le avventure del bravo soldato Švejk, dal capolavoro di Jaroslav Hasek, con il supporto delle proiezioni di Massimo Mucchiut. La lettura scenica de Il sale della terra dal romanzo di Józef Wittlin vede, invece, la regia di Andrea Collavino, in scena con Stefano Rota. Ancora, in coproduzione con Mittelfest, il recital di Emanuele Carucci Viterbi, Mentre le granate cantavano orribilmente, poesie della Grande Guerra su testi di Alvaro, Apollinaire, D'Annunzio, Owen, Stramm, Trakl, Ungaretti.

Nel centenario della sua fondazione, Mittelfest festeggia il Teatro dei Piccoli di Podrecca in Dai 3 ai 93. Una meravigliosa invenzione. Le marionette di Vittorio Podrecca sono state uno degli esperimenti d'arte più innovativi e generosi del Novecento: Barbara Della Polla e Ennio Guerrato fanno rivivere la magia di Piccoli proprio nella città di nascita del loro ideatore. La produzione CSS - Teatro Stabile di Innovazione del FVG Trê zovini', diretta da Massimo Somaglino, ci riporta, invece, al mondo antico, duro, austero, ma potente della scrittrice friulana Novella Cantarutti, scomparsa 5 anni fa.

A suggellare questo percorso, sabato 26 luglio, un appuntamento che rinnova la collaborazione tra Mittelfest e il Festival dei Due Mondi di Spoleto nello spettacolo firmato da Luca Ronconi Danza Macabra, di August Strindberg, con una straordinaria Adriana Asti: formidabile triangolazione tra un drammaturgo misogino, una potentissima attrice e un penetrante maestro della regia. Da segnalare anche un prezioso contributo artistico dato dall'installazione multivideo firmato da Alfredo Lacosegliaz (in programma venerdì 25 e sabato 26), L'insostenibile arte della guerra, un "video- carillon" di immagini e suoni, una lanterna magica che smaschera il cinismo, la mostruosità, ma anche il ridicolo, della potente Macchina della Guerra.

Si rinnova in questa edizione anche la collaborazione con il DAMS dell'Università di Udine nel percorso musical cinematografico firmato da Roberto Calabretto Segnali di Cinema che ripropone in cinque appuntamenti le nozze tra grande cinema e musica dal vivo. Forti del successo ottenuto lo scorso anno con esibizioni itineranti e piccoli concerti incastonati nelle nicchie più suggestive di Cividale, gli allievi del Conservatorio Tomadini di

Udine e del Tartini di Trieste propongono un nuovo cartellone di appuntamenti nella sezione Innovatori_conservatori: dai sublimi maestri del '700 e dell'800 europeo al panorama stellato del jazz contemporaneo. Ritorna al festival anche il programma di Mittel-Figura, realizzato in collaborazione con il CTA - Centro Teatro di Animazione e Figura che per molti anni ha accompagnato il programma di Mittelfest. Le sue marionette, i burattini, i pupazzi sono il controcanto gioioso dei temi più impegnativi affrontati durante il festival, per un programma di otto spettacoli che si muove tra tradizione e innovazione. Mittel_Museo completa il cartellone del festival con una serie di visite guidate e di conferenze che offrono al pubblico - oltre la bellezza degli spettacoli - una conoscenza viva delle risorse storiche e turistiche che ancora oggi il territorio conserva.

 

INFO: 
http://mittelfest.org 

 

CALENDARIO MITTELFEST 2014
 
SABATO 19 LUGLIO
ore 17.00 - Loggia Caffè San Marco
INAUGURAZIONE
ore 17.30 - Sagrato del Duomo
QUARTETTO DI OTTONI
musiche di Claudio Monteverdi
Luca Maria Trevisan, Alberto Domini, trombe; Cristian Marcuzzo, Giovanni Ziraldo, tromboni
in collaborazione con il Conservatorio Tomadini di Udine
ITALIA
MUSICA
 
ore 19.00 - Chiesa di San Francesco
HISTOIRE DU SOLDAT
musica di Igor Stravinskij su libretto di Charles - Ferdinand Ramuz
Solisti dell'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste
Stefano Furini, violino; Angelo Colagrossi, contrabbasso; Marco Masini, clarinetto; Matteo Rivi, fagotto; Massimiliano Morosini, tromba; Domenico Lazzaroni, trombone; Fabian Perez Tedesco, percussioni
Massimo Somaglino, voce recitante
ITALIA
MUSICA
 
ore 20.30 - Teatro Ristori
PREKLET NAJ BO IZDAJALEC SVOJE DOMOVINE!
"DANNATO SIA IL TRADITORE DELLA PATRIA SUA!"
Ideazione, allestimento e regia Oliver Frljic
drammaturgia Borut Separovic, Tomaz Toporisic
light design Oliver Frljic, Tomaz Strucl
lighting designer on tour David Cvelbar
movimenti e assistenza regia Matjaz Faric
Con: Primoz Bezjak / Uros Kaurin, Olga Grad, Uros Kaurin / Blaz Sef, Boris Kos, Uros Macek, Draga Potocnjak, Matej Recer, Romana Salehar, Dario Varga, Matija Vastl, Blaz Sef, Gregor Zorc Produzione Slovensko mladinsko gledalisce - Lubiana
SLOVENIA
PROSA
 
ore 21.00 - Corte San Francesco
RE-INTERPRETARE
musiche di Jarret, Ivone, Wheeler, Giacobbi, Scaramella
Trio Jazz del Conservatorio Tartini di Trieste
Giorgio Giacobbi, sax; Francesco Ivone, tromba; Giulio Scaramella, pianoforte
in collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste
ITALIA
MUSICA
 
ore 22.00 - Piazza Duomo
LE SOUFFLE DE L'ESPRIT
gala di danza con Jirí e Otto Bubenícek
e con Iana Salenko, Arsen Mehrabyan, Katherina Markowskaja, Anna Merkulova, Jon Vallejo, Claudio Cangialosi, Duosi Zhu, Raquel Martinez, Michael Tucker
primi ballerini e solisti all'Hamburg Ballett_John Neumeier, SemperOper Ballett, Royal Swedish Ballet, Bayerische Staatsoper Ballett, StaatsBallett Berlin
in collaborazione con International Music and Arts
programma:
Le Souffle de l'Esprit (musiche di Bach, Hoffstetter, Pachelbel, coreografia Jirí Bubenícek) 25'
Toccata (musiche di Otto Bubenícek, coreografia Jirí Bubenícek) 24'
Les Indomptés (musiche di Wim Mertens, Claude Brumachon) 9'
REPUBBLICA CECA
DANZA
 
DOMENICA 20 LUGLIO
ore 11.30 - Sala San Francesco
LA LACRIMA E IL SORRISO
musiche di Fukushima, Zanettovich, Saint-Saëns
Stefano Fornasaro, flauto; Annamaria Del Bianco, percussione
Ensemble del Conservatorio Tomadini di Udine
(Elisa Castenetto, flauto; Maria Francesca Ventura, clarinetto; Francesca Zanatta e Enrica Matellon, violini; Federica Tirelli, viola; Anna Molaro, violoncello; Carlo De Biaggio, contrabbasso; Annamaria Del Bianco, percussione, Michela Franceschina e Giovanni Molaro, pianoforti)
in collaborazione con il Conservatorio Tomadini di Udine
programma:
Kazuo Fukushima (1930), Mei e Requiem, per flauto solo
Daniele Zanettovich (1950), Appunti in un cimitero di guerra, per flauti e percussione
Camille Saint-Saëns (1835 - 1921), Il Carnevale degli Animali
ITALIA
MUSICA
 
ore 17.00 - vie della città
RUEDIS_ruote di confine
coreografia Marta Bevilacqua
danzatori Marta Bevilacqua, Luca Campanella, Roberto Cocconi, Valentina Saggin, Anna Savanelli, Luca Zampar
musiche originali di Leo Virgili e Gabriele Cancelli, eseguite dal vivo da Leo Virgili, Gabriele Cancelli, Marko Lasic; elementi di scena e cicloscenografia Belinda De Vito; biciclette d'epoca Davide Portinari; organizzazione Federica Giuliano
con il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Dipartimento dello Spettacolo dal Vivo
coproduzione Compagnia Arearea 2014 e Mittelfest
ITALIA
DANZA
PRIMA ASSOLUTA
 
ore 17.00 - Teatro Ristori (sala primo piano)
IL TEATRO DELLE VOCI
Elfriede Jelinek sulle scene italiane. Problemi di regia e traduzione
conversazione con il regista Claudio Longhi
a cura di Luigi Reitani
ITALIA
INCONTRI
 
a seguire
ore 18.00 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
SKETCHES
da FaustIn & Out dentro fuori sopra e sotto il Faust di Goethe
di Elfriede Jelinek
traduzione di Elisa Balboni e Marcello Soffritti
(prima parte)
regia Fabrizio Arcuri
con Angela Malfitano e Francesca Mazza, Sandra Soncini e Matteo Angius
produzione Tra un atto e l'altro, Accademia degli Artefatti
in collaborazione con il Festival Focus Jelinek
ITALIA
PROSA
PRIMA NAZIONALE
 
ore 19.30 - Chiesa di San Francesco
WIENER KLASSIK UND MODERNE
musiche di Mozart, Haydn, Schubert, Schönberg, Webern
Camerata Salzburg
Enrico Bronzi, violoncello e direzione d'orchestra
programma:
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), 6 Ländlerische Tänze KV606
Arnold Schönberg (1874-1951), 10 Waltzer für Streichorchester
Franz Joseph Haydn (1732-1809), Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra Hob. VIIb:2
Anton Webern (1883-1945), Fünf Stücke op.5
Franz Schubert (1797-1828), Sinfonia n.6 in do maggiore D589
AUSTRIA / ITALIA
MUSICA
 
ore 21.00 - Torre Asquina di Foro Giulio Cesare
LITTLE NEMO
ideazione e coreografia di Wanda Moretti
musiche per sax e live electronics Marco Castelli
wall dancers Elena Annovi, Simona Forlani; abiti di PierAntonioGaspari
Compagnia Il Posto Danza Verticale
Marco Castelli Small Ensemble
produzione Il Posto, Forte Marghera
ITALIA
DANZA
 
ore 22.00 - Chiostro San Francesco
CHICK TO CHICK
musiche di Chick Corea
Udine Jazz Collective
coordinamento Glauco Venier
in collaborazione con il Conservatorio Tomadini di Udine
programma:
You're Everything, What Game Shall We Play Today, Light As a Feather, Humpty Dumpty, 500 Miles High, Bud Powell, Litha, Windows e altre composizioni
ITALIA
MUSICA
 
ore 22.30 - Piazza Duomo
SCIANTOSE, ECCENTRICHE E DIVE DEL MICROFONO
Storia di canzonette e di guerre mondiali
scritto e diretto da Giorgio Umberto Bozzo con la collaborazione di Marco Barocci
direzione musicale Christian Schmitz
con Ariella Reggio e le Sorelle Marinetti
al pianoforte Christian Schmitz
ITALIA
COMMEDIA MUSICALE
PRIMA NAZIONALE
 
LUNEDI' 21 LUGLIO
ore 17.00 - Belvedere
ATTO BIANCO
ideazione e coreografia di Wanda Moretti
musiche per sax e live electronics Marco Castelli
wall dancers Elena Annovi, Simona Forlani; costume designer Micaela Leonardi
Compagnia Il Posto Danza Verticale
Marco Castelli Small Ensemble
produzione Il Posto, Forte Marghera
ITALIA
DANZA
 
ore 18.00 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
MORT À VENDRE
incursione multilingue dedicata alla Grande Guerra
a cura di Maril Van den Broek
coordinamento artistico Claudio de Maglio
in scena gli allievi del secondo anno di corso della Civica Accademia "Nico Pepe" di Udine: Maria Laura Ardizzone, Giuseppe Attanasio, Filippo Borghi, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher
ITALIA
PROSA
PRIMA ASSOLUTA
 
ore 19.30 - Chiesa di San Francesco
TRIO BALKAN STRINGS
Zoran, Nikola e Zeljko Starcevic, trio di chitarre
programma:
Water-mill, Afyon, Capriolo, Swing Time, Midnight Sun, The Nutcracker's New Suite, Moldavian Gate,
Seven Grains, Balkan Swing No.1
Chicago, Cafe Cheers, Planet 9, Peafowl's Dance, For G., Legend of the Balkans, Smoky Swing,
Balkan Carpet
SERBIA
MUSICA
PRIMA ITALIANA
 
ore 21.00 - Chiostro San Francesco
BRASS & PERCUSSION
Brass Ensemble del Conservatorio Tartini di Trieste
David Short, direttore
in collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste
programma:
Medley (Marc-Antoine Charpentier, Te Deum; Ludwig van Beethoven, Inno alla Gioia, Giuseppe Verdi, Va' Pensiero)
Leory Anderson, Bugler's Holiday
Londonderry Air (tradizionale irlandese)
Henry Fillmore, Lassus Trombone
Tip-Toe-Through The Tulips (tema popolare)
Diòs guardò el lobo de nuestra cordera (tradizionale spagnolo)
Elmer Bernstein, Ghostbusters
Medley (Jerry Goldsmith, Star Trek; Ian Freebairn-Smith, Magnum P.I.; J. Parker, Chips)
Malcom Arnold, marcia da Il Ponte sul Fiume Kwai
Omaggio ai compositori italo-americani (Kander-Sinatra, New York New York; Bill Conti, Rocky)
Leonard Bernstein, 2 Songs from West Side Story
Ando' Hawaii (arr. David Short)
Ennio Morricone, Honky Tonk
ITALIA
MUSICA
 
ore 21.00 - Teatro Ristori
GROBNICA ZA BORISA DAVIDOVICA
UNA TOMBA PER BORIS DAVIDOVIC
di Danilo Kis
drammaturgia Masa Senicic
regia Ivica Buljan
con Aleksandra Jankovic, Milutin Milosevic, Vladimir Aleksic, Stipe Kostanic, Boris Vlastelica, Iva Kevra, Benjamin Krnetic, Strahinja Blazic, Marko Grabez
musiche Mitja Vrhovnik Smrekar; disegno luci Art foundation Son:DA
coproduzione Heartefact (Beograd), Bitef Theatre (Beograd), Mini Theater (Ljubljana), Novo Kazaliste (Zagreb), Zadar Snova (Zadar)
SERBIA / SLOVENIA / CROAZIA
PROSA
PRIMA ITALIANA
 
ore 23.00 - Castello Canussio
BUSTER KEATON, SEVEN CHANGES
proiezione del film (1925)
musiche originali di Romano Todesco, Bruno Cesselli, Didier Ortolan
eseguite dalla Zerochestra
(Gaspare Pasini e Francesco Bearzatti, sassofoni; Didier Ortolan, clarinetto; Luigi Vitale, vibrafono; Bruno Cesselli, pianoforte, Romano Todesco, contrabbasso; Luca Colussi, batteria; Luca Grizzo, percussioni)
un progetto di Mittelfest 2014 a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine
ITALIA
MUSICA / CINEMA
 
MARTEDÌ 22 LUGLIO
ore 18.00 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
LE AVVENTURE DEL BRAVO SOLDATO ŠVEJK
dal romanzo di Jaroslav Hasek
traduzione di Annalisa Cosentino
lettura performativa con proiezioni e suoni
a cura del collettivo artistico Novadroga:
Paolo Fagiolo regia, adattamento, recitazione
Massimo Mucchiut immagine, luce e proiezioni
Andrea Gulli composizione, arrangiamento, effetti e electronics
un progetto del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Udine
a cura di Annalisa Cosentino e Luigi Reitani
coproduzione Associazione Variabile e Mittelfest 2014
ITALIA
RECITAL LETTERARIO
 
ore 18.00 - Chiesa di San Francesco
UN ITALIANO ALLE CORTI D'EUROPA
musiche di Federigo Fiorillo
Accademia d'Archi Arrigoni
Matteo Trentin e Stefano Rava, oboi
Lea Birringer e Laura Bortolotto, violini
Domenico Mason, direttore
in collaborazione con la rivista di musica classica Amadeus
programma:
Federigo Fiorillo (1755-1823),
Concerto per violino e orchestra n. 1 in Fa magg.
Sinfonia concertante per due oboi e orchestra in Fa magg.
Sinfonia concertante per due violini e orchestra n. 2 in Re magg.
Sinfonia concertante per due violini e orchestra n. 3 in Mi magg.
ITALIA
MUSICA
PRIMA ASSOLUTA
 
ore 20.30 - Teatro Ristori
DAI 3 AI 93. UNA MERAVIGLIOSA INVENZIONE
Vittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli
da un'idea di Barbara Della Polla e Ennio Guerrato
interventi marionettistici: Carlo Furlan, Lorenza Muran, Ennio Guerrato, Barbara Della Polla, Fiona Sansone; interventi in video: Fausta Braga, Alfonso Cipolla, Eugenio Monti Colla, Giuseppina Volpicelli; visual design Antonio Giacomin
con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con Comune di Cividale; Rotary Club di Cividale; Istituto per i beni marionettistici e il Teatro Popolare - Grugliasco (Torino); Associazione Ersilio M. - Roma
coproduzione Cooperativa Cassiopea - Trieste e Teatro Stabile FVG - Il Rossetti
ITALIA
TEATRO DI FIGURA
 
ore 22.30 - Piazza Duomo
THE OLD TESTAMENT
(according to The Loose Collective)
ideazione e realizzazione Alex Deutinger, Alexander Gottfarb, Thomas Kasebacher, Marta Navaridas, Anna Maria Nowak
coreografie the Loose Collective; composizioni musicali Guenther Berger e Stephan Sperlich - 78plus; costumi Hanna Hollmann; luci Peter Thalhamer; suono Stefan Ehgartner; supervisione esterna Jacob Banigan
produzione Kunstverein Archipelago Wien e Performanceinitiative 22 Graz
coproduzione Tanzquartier Wien
in collaborazione con D.I.D / Dance Identity Burgenland, EU-Cultural Programme Modul-Dance, DanceIreland Dublin, Dansenshus Stockholm, Dansescenen Copenhagen and Co-Festival, Kino Šiska Ljubljana
con il supporto di Ma7 Kulturabteilung der Stadt Wien, Stadt Graz Kultur, Kultur Land Steiermark and bmu:kk, planTS
AUSTRIA
DANZA
 
ore 23.00 - Castello Canussio
MARIO MONICELLI, LA GRANDE GUERRA
proiezione del film (1959)
con le musiche originali di Nino Rota
un progetto Mittelfest 2014 a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine
ITALIA
MUSICA / CINEMA
 
MERCOLEDì 23 LUGLIO
ore 17.00 - Chiesa di San Francesco
FOCUS GUBAJDULINA
incontro con Sofija Asgatovna Gubajdulina, protagonista contemporanea
conduce Francesco Antonione
a seguire:
ore 19.00 - Chiesa di San Francesco
ON MY PURE INTUITION
musiche di Johann Sebastian Bach e Sofija Asgatovna Gubajdulina
Filarmonica Teatro Regio di Torino
Massimo Mercelli, flauto
Darko Brlek, clarinetto
Andres Mustonen, direttore e violino solista
partnership del concerto, Mittelfest 2014
programma:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sinfonia per archi dalla Cantata sacra Der Herr denket an uns BWV 196
Corale Jesus bleibet meine Freude dalla Cantata sacra Herz und Mund und Tat und Leben BWV 147
Sinfonia per archi dalla Cantata sacra Christ lag in Todesbanden BWV 4, da Offerta Musicale BWV 1079
Ricercare a 6, da Offerta Musicale BWV 1079
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore, BWV 1048
Concerto in la minore per violino, archi e bc. BWV 1041
Sofija Asgatovna Gubajdulina (1931)
Warum Wozu Wodurch
nuova composizione per flauto, flauto basso, clarinetto, clarinetto basso e archi
una commissione di Emilia Romagna Festival, Ravello Festival, Ljubljana Festival, Festival de Música de Canarias, Staatskapelle Dresden, Amsterdam Sinfonietta, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Fondazione Arena di Verona
ITALIA / SLOVENIA / ESTONIA / RUSSIA
MUSICA
 
ore 18.00 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
IL SALE DELLA TERRA
lettura scenica dal romanzo di Józef Wittlin
nella traduzione di Silvano De Fanti
regia di Andrea Collavino
con Stefano Rota e Andrea Collavino
scelte musicali di Deniz Ozdogan
un progetto del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Udine
a cura di Annalisa Cosentino e Luigi Reitani
coproduzione Associazione Variabile e Mittelfest 2014
ITALIA
RECITAL LETTERARIO
 
ore 21.00 - Teatro Ristori
ATTENDS, ATTENDS, ATTENDS... (POUR MON PÈRE)
testo, regia, coreografia Jan Fabre
drammaturgia Miet Martens
interprete Cédric Charron
musica Tom Tiest; desing luci Jan Fabre, Geert Van der Auwera
costumi Jan Fabre, Andrea Kränzlin
delegato di produzione Ilka De Wilde
produzione Troubleyn / Jan Fabre; coproduzione Festival Montpellier Danse
ITALIA
PROSA
 
ore 21.30 - Piazza Duomo
PINOCCHIO
liberamente ispirato a Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi
dedicato al Maestro Nikolaj Karpov
progetto a cura di Zaches Teatro
regia e drammaturgia Luana Gramegna
scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone; disegno sonoro Stefano Ciardi
con Alice De Marchi, Gianluca Gabriele, Enrica Zampetti
collaborazione alla drammaturgia Enrica Zampetti
consulenza drammaturgica Donatella Diamanti, Giorgio Testa; tecnico del suono Dylan Lorimer
realizzazione costumi Anna Filippi; promozione e organizzazione Elisabetta Scarin
una produzione Zaches Teatro / Teatro delle Marionette di Ekaterinburg (Russia)
in co-produzione con Fondazione Sipario Toscana Onlus
con il sostegno della Regione Toscana, di Kilowatt Festival e de I Macelli di Certaldo.
FIGURA
ITALIA / RUSSIA
Lo spettacolo fa parte di MITTEL_FIGURA
 
ore 23.00 - Chiostro San Francesco
ORATORI-AE
Concept Simona Bertozzi, Marcello Briguglio
coreografia Simona Bertozzi
danza Lucia Guarino, Chiara Minoccheri, Manfredi Perego, Alice Ruggero, Andrea Sassoli, Simona Bertozzi
live electronics e musiche Francesco Giomi; progetto luci e set Antonio Rinaldi
produzione Nexus 2014
con il sostegno di Regione Emilia Romana, Settore Promozione e Beni Culturali
Residenze presso Centro Mousikè Bologna, Era Acquario Parma, Dom La Cupola del Pilastro Bologna
ITALIA
DANZA
 
ore 23.00 - Castello Canussio
TRA SUONI E IMMAGINI. GLI ANNI DEL CONFLITTO
Dino Sossai, violino
Michele Bolla, pianoforte
musiche di Gaeta, Pizzetti, Debussy, Janácek, Anonimo
un progetto di Mittelfest 2014 a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine
programma:
Ermete Giovanni Gaeta (E. A. Mario, 1884 -1961), La Leggenda del Piave (1918)
Ildebrando Pizzetti (1880-1968), Sonata (1919)
Claude Debussy (1862-1918): Sonata (1917)
Leos Janacek (1851-1928), Sonata (1914-1922)
Anonimo, Bandiera Nera - La Tradotta (1915-1916)
ITALIA
MUSICA / CINEMA
 
GIOVEDì 24 LUGLIO
ore 18.00 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
MENTRE LE GRANATE CANTAVANO ORRIBILMENTE
Poesie della Grande Guerra
versi di Alvaro, Apollinaire, D'Annunzio, Owen, Stramm, Trakl, Ungaretti
un recital di Emanuele Carucci Viterbi
un progetto del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Udine
a cura di Annalisa Cosentino e Luigi Reitani
coproduzione Associazione Variabile e Mittelfest 2014
ITALIA
RECITAL LETTERARIO
 
ore 18.00 - Chiesa di San Francesco
DAL CUORE DELL'EUROPA
Joseph Suk Piano Quartet "Premio Trio di Trieste 2013"
Radim Kresta, violino; Eva Krestová, viola; Václav Petr, violoncello; Václav Mácha, pianoforte
musiche di Brahms, Martinu, Dvorák
programma:
Johannes Brahms (1833-1897), Quartetto Op. 60
Bohuslav Martinu (1890-1959), Quartetto No. 1 H.287
Antonín Dvorák (1841-1904), Quartetto n. 2 Op. 87
REPUBBLICA CECA
MUSICA
PRIMA ITALIANA
 
ore 20.00 - Teatro Ristori
TRENOFERMO A-KATZELMACHER
ideazione Dario Aita e Elena Gigliotti
partitura fisica Elena Gigliotti
con Dario Aita, Emmanuele Aita, Lucio De Francesco, Maximilian Dirr, Flavio Furno, Melania Genna, Elena Gigliotti, Monica Palomby, Giovanni Serratore, Daniela Vitale
costumi Giovanna Stinga; disegno luci Giovanna Bellini
produzione Compagnia nO (Dance first. Think later)
ITALIA
PROSA
 
ore 22.00 - Piazza Duono
QUESTA LIBERTÀ
musiche di Glauco Venier
arrangiamenti Michele Corcella
Glauco Venier, pianoforte e percussioni
Quartetto d'archi (Nicola Mansutti e Anna Apollonio, violini; Margherita Cossio, viola; Andrea Musto, violoncello)
Fabiano Fantini e Massimo Somaglino, effetti voce
con la partecipazione straordinaria di Pierluigi Cappello
Produzione Mittelfest
ITALIA
MUSICA
PRIMA NAZIONALE
 
ore 23.00 - Castello Canussio
UN PALCO AL CINEMA
La musica nell'opera di Luchino Visconti
ideazione di Clementina Antonaci
con Oneiron Ensemble:
Clementina Antonaci, flauto; Vanessa Scarano, clarinetto; Simone Butini, violino; Vanessa Sinigaglia, violoncello; Virginia Guastella, pianoforte
Felix Bellanti, voce narrante
trascrizione e montaggio musicale Virginia Guastella; montaggio video Giorgio Affanni
programma:
pagine scelte da
Giuseppe Verdi, La Traviata (da Ossessione e Il Gattopardo), Il Trovatore (da Senso)
Richard Wagner, Lohengrin (da Ludwig), Siegfried Idyll (da Ludwig), Tristan und Isolde (da La caduta degli dei e Ludwig) e dalle partiture inedite dell'Elegia WWV 93 (da Ludwig)
Giuseppe Verdi / Nino Rota, Valzer (da Il Gattopardo)
un progetto di Mittelfest 2014 a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine
ITALIA
MUSICA / CINEMA
 
VENERDì 25 LUGLIO
dalle 15.30 (orario continuato) - Teatrino Ex Orsoline
L'INSOSTENIBILE ARTE DELLA GUERRA
installazione multivideo
di Alfredo Lacosegliaz
a cura dell'Associazione Culturale ALPE di Trieste in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese
ITALIA
INSTALLAZIONE / VIDEO
 
ore 18.00 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
TRE SOLO, SOLO TRE
Eccellenze coreografiche in Friuli Venezia Giulia
- MARGINAL LAND - TERRA DI CONFINE
coreografia Francesco Collavino
danzatori Francesco Collavino, Michela Cotterchio, Erica Modotti, Martina Tavano
suoni Alessandro Agazzi
produzione Ba.Bau.Corp.©
con il sostegno di enidUDanza e Associazione Culturale Arearea
- BUSSOLA
coreografia e danza Sara Grenga
produzione Mittelfest 2014
con il sostegno di Associazione Culturale Arearea
- SENZA SAPER NÉ LEGGERE NÉ SCRIVERE
coreografia Giovanni Gava Leonarduzzi
danzatori Giovanni Gava Leonarduzzi, Raffaello Titton, Anna Savanelli
musica David Lang, Solo Andata
produzione Compagnia Bellanda
con il sostegno di Associazione Culturale Arearea
ITALIA
DANZA
 
ore 20.00 - Chiesa di San Francesco
MOVING SOUNDS
musica intuitiva e composizioni di Markus Stockhausen e Tara Bouman
Markus Stockhausen, tromba, flicorno
Tara Bouman, clarinetto, clarinetto basso
GERMANIA
MUSICA
 
ore 22.00 - Chiostro San Francesco
TRÊ ZOVINI'
liberamente ispirato all'opera di Novella Cantarutti
drammaturgia Massimo Somaglino e Carlo Tolazzi
regia Massimo Somaglino
musiche Claudia Grimaz
in scena Chiara Benedetti, Sara Rainis, Aida Talliente
produzione CSS - Teatro Stabile di Innovazione del FVG
con il sostegno di ARLeF - Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane
PROSA
ITALIA
PRIMA ASSOLUTA
 
SABATO 26 LUGLIO
 
dalle 11.00 (orario continuato) - Teatrino Ex Orsoline
L'INSOSTENIBILE ARTE DELLA GUERRA
installazione multivideo
di Alfredo Lacosegliaz
a cura dell'Associazione Culturale ALPE di Trieste in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese
ITALIA
INSTALLAZIONE / VIDEO
 
ore 11.00 - Museo Archeologico Nazionale
CASA SCHUMANN
musiche di Robert Schumann e Clara Wieck Schumann
Alessandra Fornasa pianoforte; Gloria Tubaro violino; Ilaria Del Bon violoncello; Teresa Zamolo soprano; Matteo Londero pianoforte
in collaborazione con il Conservatorio Tomadini di Udine
ITALIA
MUSICA
programma:
Robert Schumann (1810-1856), Frauenliebe und Leben op.42,
Clara Wieck Schumann (1819-1896), Trio op.17
 
ore 18.00 - Chiesa di San Francesco
LE MAGHE E L'ISOLA MERAVIGLIOSA
musiche Georg Friedrich Händel e John Cage
Francesca Aspromonte, soprano
Vanni De Lucia, voce narrante e testi
Massimiliano Gosparini, disegni
Cafebaum Banda Barocca
(Thomas Meraner, oboe barocco; Esther Crazzolara, violino barocco; Anna Flumiani, fagotto barocco; Ludovico Takeshi Minasi, violoncello; Federica Bianchi, clavicembalo)
produzione Cafebaum Banda Barocca
programma:
Georg Friedrich Händel (1685-1759), Triosonate HWV 380, 390, 392/401 op. 5 n. 7 e arie tratte dalle opere Alcina HWV 34, Rinaldo HWV 7a/7b, Orlando HWV 31
John Cage(1912-1992), Ryoanji (1983)
ITALIA / AUSTRIA / SVIZZERA / GERMANIA
MUSICA
 
ore 20.30 - Teatro Ristori
DANZA MACABRA
di August Strindberg
traduzione e adattamento Roberto Alonge
regia Luca Ronconi
con Adriana Asti, Giorgio Ferrara, Giovanni Crippa
scenografia Marco Rossi; costumi Maurizio Galante; luci A. J. Weissbard
suono Hubert Weskempfer
produzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Spoleto57 Festival dei 2Mondi, Mittelfest2014
ITALIA
PROSA
 
ore 21.00 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
BERTA È SCAPPATA
testo di Fernando Marchiori
immagini di Franco Hüller
adattamento drammaturgico Antonella Caruzzi
allestimento scenico Stefano Podrecca
con Serena Di Blasio
Produzione CTA - Gorizia
in collaborazione con Titivillus Mostre Editoria
Lo spettacolo fa parte del PERCORSO MITTEL_FIGURA
FIGURA
ITALIA
 
ore 22.00 - Piazza Duomo
STEFANO BOLLANI - PIANO SOLO
un concerto per Mittelfest
ITALIA
MUSICA
 
ore 23.00 - Chiostro San Francesco
ALMA_ATA
coreografia Tommaso Monza
in collaborazione con i danzatori Andrea Baldassarri, Claudia Suleimenova, Marco Rogante, Seydi Rodriguez Gutierrez.
musica originale Yedil Khusseinov
Yedil Khusseinov, voce
progetto luci Andrea Gentili; scene e costumi Tommaso Monza
produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni, ROD project
con il supporto di Ambasciata della Repubblica del Kazakhstan in Italia, Consolato del Kazakhstan a Trieste, Accademia Zurghenov, Almaty
(finalista al premio Equilibrio 2014)
ITALIA / KAZAKHSTAN
DANZA
 
DOMENICA 27 LUGLIO
 
ore 11.30 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
BAROCCO. L'ULTIMO STILE D'EUROPA
musiche di Vivaldi, Biber, Marini, Porpora, Wassenaer
Combattimento Amsterdam
(Reinier Reijngoud, Quirine van Hoek, Chris Duindam, Johan Olof, violini; Marjolein Dispa, viola; Wouter Mijnders, violoncello, Erik Olsman, contrabbasso; Pieter Dirksen, clavicembalo, Sören Leupold, chitarrone)
Antonio Vivaldi (1678-1741), Concerto II in Sol minore, RV 578 (da L'Estro Armonico, 1711)
Heinrich Biber (1644 -1704), Pars I in Re maggiore (da Mensa sonora, 1680)
Biagio Marini (1594 -1663), Passacaglio in Sol minore
Heinrich Biber (1644 -1704), Pars III in La minore (da Mensa sonora, 1680)
Nicola Porpora (1686 -1768), Concerto III in Sol minore (da Sinfonie da camera, 1737)
Unico Willem van Wassenaer (1692-1766), Concerto I in Sol maggiore (da Concerti armonici, 1740)
PAESI BASSI
MUSICA
 
ore 18.00 - Chiesa di San Francesco
LA PAROLA PADRE
OJCIEC TATKO
drammaturgia e regia Gabriele Vacis
scenofonia e allestimento Roberto Tarasco ; coordinamento artistico Salvatore Tramacere
con Irina Andreeva (Bulgaria), Alessandra Crocco (Italia), Aleksandra Gronowska (Polonia), Anna Chiara Ingrosso (Italia), Maria Rosaria Ponzetta (Italia), Simona Spirovska (Macedonia).
Cantieri Teatrali Koreja - Teatro Stabile d'Innovazione del Salento
ITALIA
PROSA
 
ore 20.00 - Teatro Ristori
LA REGINA DADA
di Stefano Bollani e Valentina Cenni
con Valentina Cenni
voci e musiche Stefano Bollani
sound design Francesco Giomi; regia del suono Tempo Reale; registrazione del suono Roberto Lioli;
light design Luigi Biondi; scenografia e costumi Andrea Stanisci; maschera Dio Pan Roberta Bagni; aiuto regia Emiliano Masala
produzione Stefano Bollani, Corte Ospitale
ITALIA
PROSA / MUSICA
PRIMA ASSOLUTA
 
ore 21.00 - Sala San Francesco
L'IMPRESSIONE SUPREMA
musiche di Tartini, Schubert, Franck
Dragana Gaijc, violino Carmen Anastasio, pianoforte
in collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste
programma
Giuseppe Tartini (1692-1770), Sonata n° 10 in Sol minore, Didone Abbandonata
Franz Schubert (1797-1828), Sonata n° 2 in La minore op. 137
Cesar Franck (1822-1890), Sonata in La maggiore
ITALIA
MUSICA
 
ore 22.00 - Piazza Duomo
PEARL
coreografia Ed Wubbe
musiche di Antonio Vivaldi, Robert de Visée, Tarquinio Merula
scenografia Ed Wubbe, Pamela Homoet;
disegno luci Benno Veen, Ed Wubbe; costumi Pamela Homoet
esecuzione dal vivo Combattimento Amsterdam: (Reinier Reijngoud, Quirine van Hoek, Chris Duindam, Johan Olof, violini; Marjolein Dispa, viola; Wouter Mijnders, violoncello, Erik Olsman, contrabbasso; Pieter Dirksen, clavicembalo, Sören Leupold, chitarrone)
Compagnia Scapino Ballet - Rotterdam
PAESI BASSI
DANZA
 
ore 23.00 - Chiostro San Francesco
CHARLIE CHAPLIN, SHOULDER ARMS
proiezione del film (1918)
colonna sonora originale
un progetto di Mittelfest 2014 a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine
ITALIA
CINEMA
MITTEL_FIGURA
in collaborazione con CTA Gorizia - Centro Teatro Animazione e Figure
Compagno affettuoso e duraturo di molte edizioni di Mittelfest, il teatro di figura è nuovamente in cartellone. Le sue marionette, i burattini, i pupazzi sono il controcanto gioioso e un po' bambino dei temi più impegnativi affrontati durante il festival. La collaborazione con il CTA Gorizia, uno dei pochi centri italiani specializzati nel settore, assicura il rapporto dinamico fra tradizione e innovazione, caratteristica di questo genere.
 
domenica 20 luglio
ore 11.00, Piazza Diacono
STORIA DI MUCCHE
Divadlo Piki (Repubblica Slovacca) (in lingua italiana)
 
lunedì 21 luglio
ore 18.00, nel centro di Cividale
VARIETÀ PRESTIGE
Teatro in trambusto
 
martedì 22 luglio
ore 18.00, nel centro di Cividale
A PIEDE LIBERO
Laura Kibel - Teatro dei piedi
 
mercoledì 23 luglio
ore 21.30, Piazza Duomo
PINOCCHIO
Zaches Teatro / Teatro delle Marionette di Ekaterinburg (Russia)
 
giovedì 24 luglio
ore 18.00, nel centro di Cividale
MANOVIVA
Girovago e Rondella Family Theater
 
giovedì 24 luglio
ore 23.00, nel centro di Cividale
ZLATEH LA CAPRA
di Isaac Singer, CTA - Gorizia
 
venerdì 25 luglio
ore 21.00 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
BERTA E' SCAPPATA
di Fernando Marchiori, CTA - Gorizia
 
sabato 26 luglio
ore 18.00, nel centro di Cividale
SISTO, MISERIA E LA CREATURA 2.0
L'Aprisogni
 
MITTEL_MUSEO
in collaborazione con MAN - Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli
Il programma di Mittelfest 2014 si completa con una serie di visite guidate e di conferenze che offrono al pubblico - oltre la bellezza degli spettacoli - una conoscenza viva delle risorse storiche e turistiche che ancora oggi il territorio gelosamente conserva. Tutti gli appuntamenti sono inoltre pensati per una generazione giovane e curiosa.
- "Fortini antichi erano all'intorno di Cividale"
visita guidata alla mostra su archeologia e castelli nel Friuli nord-orientale
Domenica 20.07.2014 - ore 17
- Le pietre dei Patriarchi
visita guidata gratuita all'area archeologica conservata sotto il MAN
Lunedì 21.07.2014 - ore 11.00
Mercoledì 23.07.2014 - ore 17.00
Venerdì 25.07.2014 - ore 11.00
- I longobardi: un popolo mitteleuropeo
conferenza di Fabio Pagano, direttore del MAN - Cividale
Martedì 22.07.2014 - ore 17.00
- Il Museo della MittelEuropa
presentazione del Museo di Aquincum (Budapest)
Giovedì 24.07.2014 - ore 17.00
made with love from Joomla.it

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione