TROVA SAGRE


CERCA PULISCI


Data inizio: 16/06/2016
Data fine: 19/06/2016

Una serie di appuntamenti programmati per scandire tutti i weekend del mese di giugno uniti da un comune leitmotiv: ripercorrere la tradizione e la narrazione produttiva attraverso l’enogastronomia.

 

Curiosità..  
Sull'origine del termine lambrusco,
esistono altre 2 ipotesi, nate una
dalla tradizione popolare, l'altra
dall'abile penna di uno scrittore.
La seconda è da attribuire a
Luigi Bertelli, in arte Vamba. In un
poemetto giocoso, Bertelli fece risalire
l'origine del nome lambrusco alla visita
di Venere, Marte e Bacco in terra
emiliana per soccorrere i modenesi
mentre infuriava la guerra con Bologna.
I tre dei fecero sosta in un'osteria, e
quando Bacco si trovò a ordinare del
vino gli fu chiesto:
"Dolce l'ami ovver ch'abbia il bruschetto?".
Egli, da par suo, rispose "Io l'amo brusco",
e prima di congedarsi da quel luogo di  
ristoro lasciò in dono all'oste dei semi
di uva che gli dei coltivavano in cielo. 




ediclick

La scelta delle iniziative inserite in calendario spazia dal mondo enologico a quello gastronomico, vocazionalmente congiunti in particolare sulle tavole emiliane, ma senza trascurare l’aspetto sportivo. 

 

Albinea ha ideato una sua manifestazione ciclistica dedicata alla valorizzazione dei prodotti del territorio, con la possibilità di far conoscere i nomi, i marchi e la possibilità di promuovere nuove forme di turismo "slow" sul territorio. 

 

In concomitanza si svolge la Sagra del Lambrusco

 

 

 

 

Info:
www.sagralambrusco.it 

 

 

 

Attenzione a tutti i Sagrottini.
Le date delle manifestazioni a volte subiscono variazioni impreviste, vi consigliamo perciò di contattare gli organizzatori prima di mettervi in viaggio.

Se avete novità segnalatele allo Staff Sagredok , buona sagra a tutti!

 

 

made with love from Joomla.it

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione