Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
La cittadina in provincia di Salerno si anima con le dolci zeppole!
Sagrottini, anche quest'anno ritorna la mitica Sagra Sansilvestrese nata nel lontano 1995.
E’ arrivato l’autunno, il mondo contadino è in festa: la vendemmia, il raccolto e i paesaggi della campagna ci ricordano che ad ottobre la terra della Toscana si colora dei toni caldi della stagione autunnale.
Iniziativa realizzata dalla Strada dei Sapori della Val di Merse con il contributo ed il patrocinio della Regione Toscana e il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Val di Merse e del Comune di Sovicille in collaborazione con Banca Cras, Pro Loco Sovicille, e Circolo ARCI di Sovicille.
Esordisce nel 1977 questa festa paesana della quarta domenica di maggio.
Si celebrata una doppia ricorrenza: San Martino, la cui festività cade il giorno 11 novembre, non solo è la figura di riferimento per gli agricoltori e per la tradizione contadina della cosiddetta “Estate di San Martino”, ma è anche il santo patrono della comunità di Paese.
Decine di spettacoli di strada di tutti i generi e proposti da artisti provenienti da tutto il mondo!
Per degustare magnifici piatti alla zucca, non c’è bisogno di attendere la sagra estiva della zucca e del suo cappellaccio… ecco l'edizione “SAPORI D’AUTUNNO”!
Sapori d’Autunno ripercorre le aie contadine de la “Passeggiata Degustativa del Formentone 8 File” sostituendo la farina di formentone con la farina di castagne.
Serata all'insegna del gusto, della tradizione e del divertimento.
Una consolidata vetrina offerta dalle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, con le migliori ricette enogastronomiche e culturali della Regione.
Un appuntamento scoppiettante cari Sagrottini, che amate la buona tavola ma anche le danze.
Sagra dedicata ai prodotti tipici locali e organizzata dal 2011.
Direttamente dalla terra dei cowboy italiani, tre serate dedicate alla carne più buona che ci sia!
Un grande serpente si aggirerà fra i vicoli del più piccolo paese del Lazio. Ma niente paura, perché non stiamo parlando del temuto rettile, bensì di un pacifico schieramento di appassionati dei sapori di una volta.
Sono trecentocinquanta le candeline che questa fiera ha spento nel 2015, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio municipale.
Il Venerdì Santo e la Pasqua di resurrezione a San Carlo frazione di Chiusa Sclafani, Una festa antica per una frazione piccola.
La manifestazione “Signa è Fiera” nasce dalla tradizionale “Fiera di Settembre”: nell’anno di Expo 2015 Signa si ispira ai temi dell’Esposizione di Milano e “nutrire il Pianeta” diventa il filo conduttore della nuova Fiera, una vetrina espositiva per le maestranze del territorio e per dare nuovo impulso allo sviluppo del paese.
La festa è all'insegna dello Speck Alto Adige IGP, contraddistinto dalla classica pettorina verde.
Tutto iniziò nel 1990 in una piazzetta di pochi metri quadrati, come un gioco!
Pagina 24 di 25
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione