Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
Inizia con la notte delle streghe e prosegue fino alla festa di 'San Martino, castagne e vino!'.
Tradizionale festa maranese in onore di "San Vito", co-patrono della città.
La tradizionale Festa dea Sardea si svolge ogni anno durante le prime due settimane di luglio, a Silea lungo il fiume Sile.
Il menú, come dice il nome della festa stessa, rende onore alla Sardina, o come viene comunemente chiamata qui, Sardea.
Torna la Festa dei Bigoli di Carbonara (Comune di Rovolon).
La Festa dei Bisi (piselli piccoli, teneri e dolci) torna ad animare la piazza di Baone, comune della provincia di Padova, la fine di maggio di ogni anno.
In Basilicata ad agosto si svolge la grande festa dedicata alle due denominazioni di origine protetta della Valle del Mercure: la Melanzana Rossa e i Fagioli Bianchi di Rotonda.
E' l'occasione per conoscere le bellezze storico-artistiche del territorio, scoprire i meravigliosi colori e paesaggi autunnali, curiosare tra le tradizioni ed assaporare le chicche enogastronomiche di quest'area che in autunno sa offrire il meglio di sé.
Lungo le vie del Centro storico e Piazza della Repubblica, Chivasso festeggia il suo prodotto tipico: i dolci “Nocciolini”.
Degustazione dei tradizionali sugoi accompagnati da caldarroste e altri dolci locali.
Ogni anno i Trombonieri di San Bortolo in occasione della festività della SS.Trinità cui e dedicata la chiesetta nei pressi del paese, sono soliti celebrare la loro festa sociale e religiosa.
Occasione da non perdere per i Sagrottini amanti di questa saporita pietanza!
Il Baccanale (dal latino: Bacchanalia) era una festività romana a sfondo propiziatorio, dedicata al dio del vino Bacco.
La storica Festa del Bò è nata nel 1927 per festeggiare appunto il "bove", il "bue".
Il paese di Roccasecca si prepara anche per quest’anno alla Festa del Broccoletto che si svolgerà nella cosiddetta “Piazza Longa”, ovvero l’ampio corso di Via Roma sede tra l’altro di numerosi eventi e festività.
Piazza del Popolo, il cuore di Ravenna, ospita una grande festa dedicata al protagonista della tradizione culinaria romagnola: il cappelletto.
Ci sono stand gastronomico, luna park, giochi per i bimbi, mostre, mercatini e tutte le attrazioni tipiche di una bella sagra paesana.
Non è semplice cucinare il cinghiale, ma il Gruppo Sportivo ValSintria è espertissimo.
Delizia dell’enogastronomia scaligera, il formaggio Monte Veronese fa parte dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta.
La Festa del fungo porcino anima Marcetelli tra buona cucina e intrattenimenti.
Pagina 3 di 25
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione