Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
Dagli Antichi Romani fino ai giorni nostri, Casaprota scalda i motori per “la festa più festa dell’anno”!
Draghi, misteri e una buona dose di leggende: così Monteleone Sabino, un tempo Trebula Mutuesca, festeggia il suo prelibato olio extravergine di oliva.
Sagrottini, la sagra negli anni sta acquistando sempre più pubblico e merita una visita.
Sagrottini se volete riassaporare il profumo e il gusto di una specialità antica non mancate a questo evento.
Un'esperienza 100% Green a Calvanico con il gusto dei sapori autentici e genuini, il fascino della montagna, i colori dei castagneti, i profumi dell'autunno, tra storia e natura.
Una festa tutta dedicata alla prima raccolta.
La prima Sagra risale al 1999 ed è sempre migliorata l'affluenza di pubblico nel corso degli anni.
La sagra è un evento organizzato ogni secondo w.e. di ottobre dalla Pro Loco.
Anche quest’anno la castagna rossa del Cicolano è pronta a dare il benvenuto agli amanti delle antiche tradizioni e dei sapori di una volta.
Sagrottini non è uno scherzo, ma l’evento gastronomico che ormai dal 2004 si è imposto come uno dei poli attrattivi dell’estate casaranese.
2 giugno
La Sagra de sa Cariasa a Bonarcado, che si svolge come sempre nel giorno della festa della Repubblica Italiana, ha come protagoniste ovviamente le prelibate Ciliegie del Montiferru.
La festa si tiene tutti i giorni nel Belvedere Calindri, con eventi per grandi e piccini.
Piazza Trilussa si trasforma in una specie di "Italia in miniatura".
Appuntamento nel cuore del centro storico di Priverno con questa sagra stagionale.
Come ogni anno i primi di agosto si svolge la sagra a Santa Giulia!! Sagrottini siete tutti invitati a portare amici e conoscenti.
Ogni anno, nel mese di giugno, Maletto diventa la città delle fragole, richiamando centinaia di turisti e di visitatori.
Il piatto forte sarà naturalmente la frittura di verdure pastellate (patate, fiori, zucchine e melanzane).
Un successo che si consolida ininterrottamente di anno in anno dal 1992 per questa sagra.
Sant’Antonio da Padova, non viene festeggiato solo il 13 giugno, ma anche in occasione di una particolare ricorrenza che cade nel cuore di Febbraio.
Nel 1980 l'idea della sagra: da allora ogni anno, le ultime 2 settimane di agosto, i cantalupesi organizzano questa manifestazione preparando piatti a base di lumaca.
Pagina 18 di 25
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione