TROVA SAGRE


CERCA PULISCI

sagredok

  • Sagra del tartufo autunnale a Sant'Agostino

    {chr}d{/chr}

    Già il nome rende subito l’idea di un prodotto unico da conservare per le occasioni più importanti. Se poi si utilizza la denominazione comune, tartufo bianco, ecco che quell’immagine si trasforma come per magia in profumi deliziosi e in ricette alle quali è impossibile resistere..

  • Sagra del Tartufo del Bosco della Panfilia

    {chr}d{/chr}

    Cala il sipario sul mese di agosto ed “entra in scena il trionfo dei nostri sapori”: è con questo motto che a settembre, Sant’Agostino chiama a raccolta tutti gli amanti del tartufo nella suggestiva cornice del bosco della Panfilia.

  • Sagra del Tataratà a Casteltermini (AG)

    La quarta domenica di maggio

    Folclore unico nel suo genere, certamente uno dei più antichi nel mondo, riflesso della dominazione araba-musulmana in Sicilia.

    Si tratta di una danza spettacolare e travolgente che viene eseguita da duellanti armati di vere spade.

  • Sagra del Torcetto a Aglié

    {chr}d{/chr}

    L'ideazione dei 'torcetti' è del pasticcere Francesco Pana di Agliè.

  • Sagra del Tortello a Borgo San Lorenzo

    {chr}d{/chr}

    Nel Mugello in qualsiasi stagione dell'anno, soprattutto nei weekend, si possono frequentare innumerevoli sagre e manifestazioni enogastronomiche, soffermandosi a gustare piatti genuini e vini autentici della tradizione mugellana e toscana.

  • Sagra dell'Aglio Rosso di Sulmona

    {chr}d{/chr}

    La manifestazione si svolge ogni anno nel mese di Luglio in località Campo di Fano, una Frazione nei dintorni di Sulmona.

  • Sagra dell'Agnello a Celle di San Vito

    {chr}d{/chr}

    Il borgo più piccolo di Puglia per l'occasione dà una nuova veste alla manifestazione: l'agnello non più visto solo come animale di cui cibarsi.

  • Sagra dell'Agnello Pasquale a Favara

    {chr}d{/chr}

    Non fatevi ingannare dal nome.. si tratta di un dolce di pasta di mandorla farcito di pistacchio, a forma di Agnello!

  • Sagra dell'Anguilla a Comacchio

    {chr}d{/chr}

    Dal 1999, ogni ottobre, la città lagunare ospita l’annuale Sagra dedicata all’Anguilla, per rendere omaggio alla regina indiscussa delle sue Valli.

  • Sagra dell'arrosticino a Riano

    {chr}d{/chr}

    Quale modo migliore per condividere con gli amici un po’ di vino e qualche arrosticino!

  • Sagra dell'Asparago ad Ascrea

    {chr}d{/chr}

    Il grazioso borgo che domina da un’altezza di 700 metri il lago del Turano, celebra gli asparagi, uno dei prodotti più amati del periodo primaverile.

  • Sagra dell'Asparago di Cilavegna

    {chr}d{/chr}

    Si tratta della tradizionale fiera gastronomica in onore del prodotto tipico locale che si tiene dal 1964. 

  • Sagra dell'Asparago e Palio dei Maiali a Cilavegna

    {chr}d{/chr}

    La manifestazione gastronomica e folkloristica più antica della Lomellina.

  • Sagra dell'asparago “mangiatutto” a Canino

    {chr}d{/chr}

    Quando arriva la stagione primaverile, l’asparago torna ad essere il sovrano incontrastato delle tavole e non ha alcuna intenzione di cedere il suo scettro!

  • Sagra dell'Involtino a Gorgoglione

    {chr}d{/chr}

    Sagrottini, una festa tutta all'insegna della buona cucina tradizionale lucana e della buona musica.

  • Sagra dell'Oca di Corbara a Orvieto loc. Canino

    {chr}d{/chr}

    Nata per gioco ad opera di un gruppo di amici del posto, desiderosi di riscoprire e far conoscere le antiche tradizioni contadine che andavano scomparendo.

  • Sagra dell'Ortica a Malalbergo

    {chr}d{/chr}

    Il piccolo centro della provincia bolognese, a pochi chilometri da Ferrara, ha creato negli ultimi anni uno scambio virtuoso tra lo studio scientifico della pianta urticante (a cura dell'università di Ferrara) e le industrie alimentari del territorio.

  • Sagra della Arzdoura a Malalbergo

    {chr}d{/chr}

    Come ogni anno a fine giugno Altedo, frazione a 7 km da Malalbergo, rende omaggio a questa particolare figura femminile della società contadina.

  • Sagra della Bagna Cauda a San Carlo di Villa San Secondo

    {chr}d{/chr}

    Viene servito un menù a base di bagna cauda, passatelli in brodo, bollito misto e sorbetto. Il tutto all'interno di una tensostruttura riscaldata.

  • Sagra della Braciola a Camerata Nuova

    {chr}d{/chr}

    La festa è in un piccolo borgo montano immerso nel verde all'interno del Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione