Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
Il Comitato di Campo Ligure dell’Associazione della Croce Rossa Italiana organizza all’interno del parco del Castello Spinola di Campo Ligure la “Sagra del Cinghiale”.
La Sagra del cinghiale nasce nel 1976 con il preciso scopo di far conoscere la comunità di Chianni e la sua antica cucina contadina.
Piatti della tradizione a base di cinghiale e serate danzanti.
Al centro della rassegna c’è, come sempre la gastronomia, con il cinghiale, l’olio, il vino e gli altri prodotti locali esposti negli stand e nei ristoranti.
La sagra del Cinghiale e della Castagna è una tradizione del paese.
La sagra si svolge come ogni anno nella suggestiva Piazza di Castellaro e nell’Area Naturale degli Impianti Sportivi.
L'origine della sagra si perde ai primi anni del '900 quando il prelibato piatto veniva servito agli avventori della vecchia osteria situata al bivio per Finale Emilia e la via Riga Imperiale fatta costruire dall'imperatore Napoleone Bonaparte.
A Saviano è possibile partecipare ad una sagra molto apprezzata nella zona che presenta ottimo street food napoletano.
E' una manifestazione organizzata per la prima volta nel 2001.
Gnocchetti, cozze, cime di rapa, salsicce e cotiche: piatti gustosi e robusti che hanno un sola una cosa in comune: il fagiolo o meglio il “faciolo” non uno qualsiasi ma il “fagiolo carne” che arricchirà ognuno di questi piatti in occasione della sagra ad esso dedicata.
Arriva il mese di settembre e la “regina” di Sutri si riappropria puntualmente del suo scettro: già, il fagiolo della cittadina in provincia di Viterbo ha un nome nobile, un gusto inconfondibile e una versatilità che si presta ai più svariati accoppiamenti in cucina.
Ogni secondo sabato di settembre, si svolge questa particolare sagra, trionfo di colori e sapori accompagnati dalla festosità della gente.
La prima edizione, quella del 2014, ha visto oltre 15.000 visitatori accorsi a Belpasso da ogni parte della Sicilia.
La migliore tradizione italiana nel gusto e nei sapori!
Le vie del centro storico del borgo di Roccantica si animano per accogliere i numerosi degustatori di quelle che sono le tipicità locali.
L’estate finisce e spuntano dal terreno bellissimi ombrellini che, molte volte, finiscono nei nostri piatti d’autunno per dare aromi e profumi deliziosi ai nostri piatti.
La Sagra nata nel 1996 richiama oggi oltre diecimila visitatori.
La sala di degustazione è allestita proprio al centro del paese e funziona sia a pranzo che cena.
Il piatto principe è il Gambero di fiume in Salsa Verde accompagnato da ottimi vini.
Il piatto principe sono gli gnocchi di patate che i volontari eseguono a mano proprio durante la manifestazione.
Pagina 14 di 25
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione