Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
La manifestazione, partita nel 2005 come una festicciola, è da subito divenuta una grande festa che ha attratto nel tempo flussi sempre maggiori di cittadini.
Sagrottini, c'è un intero universo dietro la sagra, che e' un'attrazione per molti visitatori che ogni anno raggiungono Montegiordano per gustare un pezzo di Calabria e di Basilicata.
Non c’è solo la gastronomia alla Sagra dei S’cios, ma anche lo spettacolo.
Un antico rito pagano e una gustosa ricetta tipica: è con questi “ingredienti” che Paganico Sabino, ormai dal 1990, celebra il 1° maggio riproponendo una giornata affascinante e misteriosa che affonda le sue radici nella notte dei tempi.
Bogamarí è il nome con cui i pescatori di questa città sulle coste della Sardegna chiamano il Riccio di mare.
La sagra del bollito è realizzata per sostenere il carnevale storico, che si svolge a San Pietro in Casale dal 1871 ed è un appuntamento imperdibile per i veri buongustai.
La Sagra nasce nel 2000 ed il successo è sorprendente, tanto da diventare immediatamente una vetrina ideale per un ortaggio considerato da sempre "il cibo dei poveri".
La sagra, organizzata dalla locale Pro Loco in collaborazione con l'amministrazione comunale e il gruppo Enjoy, è ormai un appuntamento imprescindibile dell'estate aversana e casertana dal 2007.
Giorni di buona cucina, musica e divertimento a Reda di Faenza.
Nella sagra si potrà gustare il tipico capocollo dell'alto Sannio prodotto solo con maiali allevati sulle colline fortorine.
Un appuntamento imprescindibile il 25 aprile di ogni anno a Cerda.
Una Sagra che dal 1980 fa ormai parte della tradizione di Niscemi, che per l’alto indice di produttività si è affermata “capitale del carciofo” di Sicilia.
Dal primo al dolce. Tutto rigorosamente a base di carciofo. O meglio di “Violetto Ramacchese”, la pregiata qualità coltivata, da secoli, nelle campagne di Ramacca.
Sagrottini gli eventi sono moltissimi e comprendono degustazioni, mostre, esposizioni e tanto altro.
La cucina di Trinitapoli è ricca di sapori e profumi che lasciano trasparire il forte legame con la terra.
Nel 1973 si chiamava 'Festa del Passatore', poi è diventata 'Sagra del castrato'.
Magliano Nuovo è uno splendido paese nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
La Sagra si svolge tradizionalmente l’ultimo fine settimana di febbraio.
Sagrottini la “Sagra du Ciammellocco” è un vero e proprio ritorno al passato.
La Sagra del cibo di strada “Unti e appagati” si snoda per le vie del Centro Storico e fino alle meravigliose ville settecentesche di Bagheria (Baarìa in siciliano).
Pagina 13 di 25
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione