Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
Fiera dedicata al pregiato zucchino locale, prodotto DE.CO, sempre più apprezzato per la sua versatilità e le molte proprietà nutrizionali.
Fischietti, benedizione degli animali, riti, folclore, artisti di strada e musica segnano l'inizio del Carnevale a Rutigliano.
La Fiera d’autunno di Noventa ha un’origine antica, sicuramente anteriore ai documenti del sei-settecento che ne parlano.
Fiera rinomata ormai a livello nazionale, in cui è possibile degustare ed assaggiare il noto formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone, Dop dal 2007.
Chi è nato lungo le rive del grande fiume, ha un amore particolare per il Po.
Il terzo week-end di ottobre, il borgo di Calosso si apre ad una simpatica invasione di eno-gastronomi.
Questa fiera nasce ufficialmente nel 1967 ma di fatto riprende la tradizione delle antiche feste di fine raccolto della Pianura Padana.
Sant'Antonio è festeggiato dalla Chiesa Cattolica il 13 giugno ed è patrono di Padova.
Giugno quindi è sacro per la città. E’ mese di sagra nel senso etimologico del termine (come citava dal Boccaccio nel 1353): festa popolare, festa sacra con fiera e mercato.
L'appuntamento è dedicato ai buongustai e agli amanti dei piaceri della buona tavola.
È l’arancia di Palagonia rinomato centro della piana di Catania famoso per la coltivazione degli agrumi.
C’era una volta la “Fiera di Belverde” di Palagonia. Non è l’inizio di una favola, ma di una lunga storia iniziata oltre un secolo fa.
Mangiare e vivere sano: questi i principi promossi dalla Fiera di San Benedetto, mostra mercato di prodotti biologici ed equosolidali che si svolge a Leno, in provincia di Brescia, all’interno del parco secolare di Villa Badia.
Manifestazione ideata nel 2011, la Fiera di San Felice, Mostra Mercato del bestiame, dei cereali e dei prodotti tipici locali.
Due giorni ricchi di fascino ed appuntamenti per la Fiera più antica del Piemonte, istituita nel 1597.
La Fiera è conosciuta anche come la Sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti più importanti dell'autunno in Romagna.
La fiera di Sant’Andrea, che ricorre il 30 novembre, è una delle feste principali in città, uno degli eventi che radunano un gran numero di persone anche dal circondario.
La fiera è un'occasione per presentare il meglio dell'artiginato artistico e il meglio dell'offerta dei prodotti enogastronomici.
Si ripete dal 1593 la Fiera Franca di Cittadella.
Considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, è una vetrina unica delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio cuneese.
Nelle domeniche di ottobre S. Agata si trasforma in un luogo dove immergersi in un'atmosfera suggestiva e profumata.
Pagina 8 di 25
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione