Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
Passeggiando tra i vicoli, alla scoperta del luogo degustando piatti tipici e vini locali alla ricerca delle “Rajche” ovvero delle nostre radici.
Il quartiere termale torna a vestirsi a festa con la Sagra delli Ghiozzi.
Un antico rito pagano e una gustosa ricetta tipica: è con questi “ingredienti” che Paganico Sabino, ormai dal 1990, celebra il 1° maggio riproponendo una giornata affascinante e misteriosa che affonda le sue radici nella notte dei tempi.
Sagrottini la “Sagra du Ciammellocco” è un vero e proprio ritorno al passato.
La migliore tradizione italiana nel gusto e nei sapori!
La festa dal forte spirito tradizionale celebra uno dei prodotti tipici locali: il pescato lacustre.
Quale modo migliore per condividere con gli amici un po’ di vino e qualche arrosticino!
Sagrottini, conoscete la canzone romana "Na gita a li Castelli"? ..Lo vedi ecco Marino, la Sagra c'è dell'Uva, fontane che danno vino..
La festa è in un piccolo borgo montano immerso nel verde all'interno del Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini.
Piazza Trilussa si trasforma in una specie di "Italia in miniatura".
La Panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo, è un piatto tipico delle zone dell'Italia centrale.
La festa di Sant'Antonio "Favaro" affonda le sue radici nella cultura contadina e viene mantenuta tutt'oggi con grande partecipazione popolare.
"E' molto difficile far felice il proprio marito; è piu' facile far felice il marito di un'altra!" diceva la bellissima attrice Zsa Zsa Gabor.
“Non c’è cibo da re più squisito del pane”, recita un antico proverbio.
Un grande fuoco acceso ad accogliere i visitatori; e poi castagne, salsicce, “pizza sorda” e vino rosso da degustare, per dare il benvenuto al mese di novembre con i piatti tipici della stagione e della tradizione contadina.
Si tratta di una classica sagra all'aperto che si svolge all'inizio della primavera.
La Sagra si svolge nella serata di sabato e nel corso dell'intera giornata di domenica.
Si svolge a Bellegra, “Città dei Panorami” a 815 metri d’altezza tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene in provincia di Roma, nei primi weekend di ottobre in Piazza del Municipio, Piazza Giovanni Paolo II° e Piazza della Libertà.
Nata nel 2008, la sagra accompagna da anni la Festa dell’Associazione Nobile Contrada Carraiola che risale al 1976, in un connubio tra natura e sapori locali, che gode di un’ampia partecipazione dai paesi limitrofi e da Roma.
Tra un bicchiere e un altro la festa inizia!
Pagina 2 di 2
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione