Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
Questa festa del cioccolato vuole essere un Inno alla Primavera.
Molti la conoscono con il nome di 'festa del vino' ma è la 'Festa dell’uva'.
Gli organizzatori propongono al pubblico piatti tipici della tradizione bavarese come Wurstel, Stinco di maiale e Panini, oltre a pietanze come Polli allo spiedo, Friggitoria e il Piatto Chiama La Bionda, vero e proprio tripudio di carne nostrana.
Nella fantastica ambientazione naturale del Cerro, uno spazio verde immerso nella tranquillità del parco termale di Telese Terme, un'estate ricca di eventi con Ospiti Nazionali e Internazionali in un ciclo d’incontri culturali, musicali e d’intrattenimento vario, per adulti e bambini.
Un percorso di gusto e tradizioni delle terre sannite e del beneventano con menu tradizionali e piatti assolutamente innovativi, dove la protagonista assoluta è la carne marchigiana.
Una grande Festa della Birra con eventi e serate di musica dal vivo.
Anche quest’anno si terrà, nel bellissimo Castello medioevale di Limatola, la Mostra-Mercatino di Natale “Cadeaux al Castello”.
Un viaggio attraverso il Natale, dedicata al racconto del periodo più magico dell’anno attraverso personaggi storici, letterari, animati e fantastici che guidano il visitatore in un viaggio incantato all’interno del Castello dell’Ettore.
La Sagra de lo Ciammarruchiello, per dirla in dialetto locale, è diventata un appuntamento fisso il 14 agosto a Buonalbergo in Piazza Garibaldi, per chi ama l’ottima cucina tradizionale.
Questa Sagra dei Funghi campana è un appuntamento al quale Sagrottini non potete assolutamente mancare se vi piacciono i porcini.
Nella sagra si potrà gustare il tipico capocollo dell'alto Sannio prodotto solo con maiali allevati sulle colline fortorine.
La Sagra nata nel 1996 richiama oggi oltre diecimila visitatori.
Stand gastronomico dedicato al prodotto principe della tavola campana, il prosciutto, prodotto da allevamenti locali e stagionato con metodi tradizionali per due anni.
La sagra è un evento organizzato ogni secondo w.e. di ottobre dalla Pro Loco.
Sagrottini, anche quest'anno ritorna la mitica Sagra Sansilvestrese nata nel lontano 1995.
Sagra dedicata ai prodotti tipici locali e organizzata dal 2011.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione