Regione -- Scegli --AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuliLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d'AostaVeneto Provincia -- Scegli -- Mese -- Scegli --"; -- Scegli --GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre Evento CERCA PULISCI
{chr}d{/chr}
Dagli Antichi Romani fino ai giorni nostri, Casaprota scalda i motori per “la festa più festa dell’anno”!
Draghi, misteri e una buona dose di leggende: così Monteleone Sabino, un tempo Trebula Mutuesca, festeggia il suo prelibato olio extravergine di oliva.
Anche quest’anno la castagna rossa del Cicolano è pronta a dare il benvenuto agli amanti delle antiche tradizioni e dei sapori di una volta.
'Fritta, lessa, rescallata. Un piattu co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi.' E’ questo il “ruggito” con cui, ormai dal 1989, Leonessa chiama a raccolta tutto il centro italia e non solo per la Sagra della Patata.
Una festa nata nel lontano 1930, è che si ripropone ogni autunno nei 'Giardini di Marzo'.
Piazza di Corte ad Ariccia si prepara per un weekend di grande festa con la sagra della porchetta.
In pieno agosto c’è chi ama immergersi nelle acque del mare e chi invece preferisce un tuffo nei sapori e nelle tradizioni di un tempo!
Un gustoso primo piatto preparato ancora oggi secondo un’antica ricetta.
Il piccolo paese che sorge sulle sponde del Lago del Turano si vestirà a festa.
Una nuova location farà da sfondo ad un piatto che porta in tavola la storia di un intero borgo: la sagra delle strengozze di Cantalice “trasloca” in piazza Madonna della Pace ma mantiene inalterate le caratteristiche che l’hanno resa una delle manifestazioni più attese della provincia di Rieti.
chr}d{/chr}
Lungo le vie del Centro storico e in Piazza Salvo d'Acquisto va in scena agli inizi di agosto la "Sagra pizza fritta e arrosticini" con degustazione di specialità gastronomiche.
Un grande serpente si aggirerà fra i vicoli del più piccolo paese del Lazio. Ma niente paura, perché non stiamo parlando del temuto rettile, bensì di un pacifico schieramento di appassionati dei sapori di una volta.
Sagrottini vi piacerebbe avere una macchina del tempo e fare un salto tra gli antichi sapori e le tradizioni della sabina agli inizi del 900?
Pagina 2 di 2
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione